
Sono molti gli elementi di innovazione introdotti nel nuovo Contratto Integrativo Aziendale siglato tra il gruppo Luxottica e le organizzazioni sindacali. In vigore dal prossimo primo dicembre ed esteso per tre anni, il contratto vede l’applicazione per la prima volta nel settore privato di un patto generazionale che favorirà l’ingresso di giovani lavoratori nell’azienda.
Passaggio generazionale: errori da non fare e buone pratiche
In un Paese nel quale l’85% delle imprese è a gestione familiare, per più di un quinto guidate da over 70, ma che è anche il più “vecchio” d’Europa, con
Secondo studi recenti, un modo che le aziende hanno per migliorare i loro profitti e le loro logiche di business sotto diversi aspetti è quello di favorire alla guida dell’impresa una costante alternanza tra un profilo maschile e un profilo femminile.
L’analisi delle competenze è uno mezzo di verifica nonché di sviluppo aziendale, un processo evolutivo atto ad orientare investimenti, strategie e miglioramento organizzativo. E’ notorio che il concetto di competenza è applicabile al concetto di vita professionale. Fatta questa premessa, è possibile focalizzarsi sulle abilità personali più strettamente connesse al core business aziendale, coesistendo e interagendo con il sapere collettivo e le risorse tecnologico-finanziarie dell’organizzazione. Il primo elemento da tenere d’occhio per valorizzare le competenze aziendali è il competenze core.