L’Unione Sportiva Città di Palermo Spa ha chiuso il 2010 in perdita. I dati che emergono dal bilancio aziendale dell’esercizio al 30 giugno 2010 riferiscono infatti di un risultato netto negativo pari a 17.225.998 euro, influenzati dal trend dei ricavi pubblicitari televisivi.
Nel bilancio aziendale dell’Unione Sportiva siciliana, infatti, i diritti televisivi hanno un peso maggioritario, con una quota pari al 58,28% del valore della produzione riscontrata nell’esercizio ora in esame.
Altre operazioni principali all’interno del bilancio aziendale sono inoltre la prosecuzione dell’operazione di lease back, con la quale la società cedette il marchio a una società di leasing per 30 milioni di euro, potendolo riacquistare tra quattro anni a un prezzo di 300 mila euro, a fronte dei canoni di leasing e di un maxicanone iniziale.
Il bilancio aziendale di De Longhi per quanto concerne l’esercizio 2010 ha visto la luce. Stando a quanto si legge in una recente nota, infatti, l’assemblea degli azionisti della società italiana ha approvato in prima convocazione il bilancio aziendale per lo scorso anno.
La scorsa settimana avevamo pubblicato il
Il bilancio sociale è uno dei documenti societari più importanti per promuovere all’esterno l’immagine aziendale sul fronte dell’impegno ecosostenibile e degli sforzi compiuti nell’arco di un periodo solitamente coincidente all’anno, in materia di tutela ambientale e sociale.
Il Bologna Calcio ha deciso di pubblicare sul proprio sito ufficiale il bilancio aziendale riferito alla semestrale della società calcistica. Una decisione, seguita all’approvazione da parte del consiglio di amministrazione, che rientra in una sorta di nuova operazione “trasparenza”.
Il consiglio di amministrazione di Terna ha approvato il bilancio aziendale 2010. Il documento contabile per lo scorso esercizio riporta infatti profitti, ebitda, ebit e utili netti in incremento piuttosto sostanzioso, confermando le positive aspettative delle scorse settimane.
Monte dei Paschi di Siena ha reso pubblici i dati relativi al proprio bilancio aziendale per il 2010. Dati molto positivi, che ora cercheremo di analizzare nel dettaglio, cercando di comprendere in che modo è stato realizzato lo sviluppo degli utili netti.
Logitech, uno dei principali produttori al mondo di accessori per il mondo dei personal computer, nell’attesa di pubblicare il bilancio aziendale ha affermato di dover rivedere al ribasso le proprie stime sull’anno in corso, sia per quanto concerne gli utili netti che per quanto riguarda i ricavi.
Nuove indiscrezioni sui bilanci aziendali di Toyota. La società giapponese, come altre grandi compagnie operanti nel Paese asiatico, sarà infatti costretta a rivedere al ribasso i propri auspici consuntivi per l’esercizio fiscale conclusosi il 31 marzo 2011, e quello che si concluderà in uguale data nel 2012.
Il consiglio di amministrazione della Banca di Credito Sardo ha approvato il bilancio aziendale per l’esercizio conclusosi il 31 dicembre 2010, presentando i dati economico finanziari e patrimoniali all’interno di una conferenza stampa tenutosi nella sede dell’istituto di credito.