Il 2016 inizia con dati in flessione per quanto riguarda la fiducia delle imprese. Le rilevazioni ISTAT per il mese di gennaio mostrano infatti una flessione degli indici di riferimento che si manifesta a livello globale e si ritrova in tutti i raggruppamenti dell’economia nazionale.
La redazione
Comunicazione aziendale, IBM acquisisce Ustream
IBM ha annunciato di aver acquisito Ustream noto servizio di video streaming basato su tecnologie cloud. L’operazione rientra in un più ampio progetto di IBM per valorizzare la comunicazione aziendale interna ed esterna in special modo per quanto riguarda i contenuti video.
Le 28 StartUp premiate da INCENSe
INCENSe è un programma di sostegno per aziende StartUp di cui avevamo parlato alcuni mesi fa. Lanciato da Enel, Endesa, Accelerace e FundingBox e cofinanziato dalla Commissione Europea, INCENSe pone la sua attenzione su progetti di clean technology. Il secondo bando del progetto ha visto la presentazione di oltre 250 progetti tra i quali sono ora state selezionate le 28 StartUp vincitrici.
Crescono le esportazioni di autoveicoli e farmaceutici
Il mese di novembre 2015 ha visto un incremento delle esportazioni e delle importazioni italiane con un saldo positivo che ha superato i 4,4 miliardi euro. Il quadro delineato dai dati pubblicati dall’ISTAT vede nell’export una crescita particolarmente elevata per gli autoveicoli.
Enel Green Power si espande in Germania
Nuovi investimenti in Germania per il Gruppo Enel. Enel Green Power ha infatti annunciato l’acquisizione di una quota di maggioranza in Erdwärme Oberland società specializzata nello sviluppo di progetti geotermici operante in Baviera.
Imprese, tasso di investimento in calo nel III trimestre
L’ISTAT ha recentemente diffuso alcuni dati su profitti ed investimenti delle imprese italiane relativi al terzo trimestre del 2015. I numeri mostrano una sostanziale stabilità nella quota di profitto delle società non finanziarie ma anche un leggera diminuzione del tasso di investimento.
Nuove imprese, più della metà parte con meno di 5 mila euro
Le nuove imprese nate nel primo semestre del 2015 sono in massima parte società individuali e più della metà inizia la propria attività con un capitale inferiore a 5 mila euro. Sono questi alcuni dei dati che emergono da uno studio di Unioncamere realizzato all’interno del Progetto Excelsior patrocinato dal Ministero del Lavoro.
Commercio, grande distribuzione in crescita ad ottobre
Recenti dati ISTAT relativi al mese di ottobre 2015 mostrano andamenti contrastanti per il commercio al dettaglio con una flessione in termini congiunturali ed una prevalente crescita in termini tendenziali. In questo contesto la grande distribuzione si muove meglio del mercato con una crescita tendenziale superiore al 2%.
TIM Ventures investe in ClouDesire
Il Gruppo Telecom Italia amplia i propri investimenti nel settore delle nuove tecnologie ed in particolare nel cloud. Attraverso TIM Ventures la società ha infatti annunciato l’ingresso nel capitale di ClouDesire con un investimento economico complessivo di 600 mila euro.
TIM e ANACI, accordo per gli edifici connessi in fibra ottica
TIM e l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Immobiliari (ANACI) hanno siglato un nuovo protocollo d’intesa che faciliterà il collegamento dei condomini alla rete in fibra ottica. L’accordo è parte delle soluzioni che TIM sta portando avanti per estendere la copertura della rete in fibra ottica e centrare gli obiettivi definiti nell’Agenda Digitale.
Pubblicità aziendale, Segafredo sponsor nel ciclismo
Nuova avventura nel mondo dello sport per il marchio Segafredo. A partire dal 2016 infatti i programmi di pubblicità aziendale della Segafredo Zanetti includeranno anche la sponsorizzazione di una squadra di ciclismo professionistica in partnership con Trek Factory Racing, già da tempo attiva in questa disciplina.
Ricerca e Sviluppo, nel 2013 crescono gli investimenti delle imprese
In un anno difficile per l’economia nazionale come il 2013 è aumentato l’investimento delle imprese italiane in Ricerca e Sviluppo. I dati diffusi in un recente rapporto dell’ISTAT mostrano come la contemporanea diminuzione della spesa pubblica in R&S abbia aumentato il peso degli investimenti delle imprese sul totale nazionale.
4,1 milioni di microimprese nell’industria e nei servizi
Il tessuto imprenditoriale italiano è in larghissima parte costituito da microimprese con meno di dici dipendenti. Allo stesso tempo però il maggior contributo al valore aggiunto generato del settore arriva dalle grandi aziende con oltre 250 dipendenti. Sono questi due dei dati più interessanti che arrivano dal recente rapporto “Struttura e competitività del sistema delle imprese industriali e dei servizi” pubblicato dall’ISTAT e riferito al 2013.
Nasce Centrale del Latte d’Italia
Importati movimenti nel settore lattiero-caseario italiano. La Centrale del Latte di Torino (CLT) e la Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno (CLF, nota anche per il marchio ‘Mukki’) hanno infatti annunciato un progetto di aggregazione che darà vita ad una nuova società denominata Centrale del Latte d’Italia.