Maestros Academy, Samsung sostiene le aziende artigiane


Nasce da un accordo tra il colosso dell’elettronica Samsung e Confartigianato un nuovo progetto finalizzato a sostenere e rilanciare il valore dell’artigianato Made in Italy. L’iniziativa denominata Maestros Academy si propone come strumento per valorizzare l’eccellenza e la qualità delle aziende artigiane italiane.

Luxottica, trimestrale record e nuovo accordo con CHANEL


Sono cifre molto positive quelle che Luxottica ha presentato per il secondo trimestre del 2014. La società leader nella produzione di occhiali ha registrato fatturato ed utili in crescita rispetto allo stesso periodo del 2013. Novità importanti arrivano anche sul fronte commerciale grazie ad un nuovo accordo di licenza con CHANEL.

UBI Banca e 3 Italia lanciano il Mobile POS per le aziende


Nasce dalla collaborazione tra il gruppo bancario UBI Banca e l’operatore di telefonia mobile 3 Italia un nuovo servizio per la gestione dei pagamenti elettronici in mobilità (Mobile POS). La soluzione messa a punto dalle due società si caratterizza per la semplicità dell’offerta e per i costi di commissione contenuti.

Nuove imprese, saldo positivo nel secondo trimestre


Nel secondo trimestre del 2014 migliora il bilancio tra nuove imprese iscritte alle Camere di Commercio e cessazioni di posizioni esistenti. Secondo i dati diffusi da Unioncamere il saldo del trimestre è positivo per oltre 35 mila unità e si estende a tutte le aree del Paese.

Telecom Italia sostiene 40 StartUp con 1 milione di euro


Un importante contributo ai progetti delle StartUp italiane arriva dal gruppo Telecom Italia. Nell’ambito dell’iniziativa Working Capital 2014 la società ha selezionato 40 StartUp tra le più innovative ciascuna delle quale sarà finanziata con un “grant di impresa” del valore di 25 mila euro per un investimento complessivo di un milione di euro.

Nexive, con Formula Certa più di 30mila clienti soddisfatti dell’ex TNT Post: ecco anche gli altri servizi

 

Un servizio che continua a conquistare gli italiani. Nexive, che lo ricordiamo da maggio 2014 ha cambiato nome, sostituendo il precedente TNT Post,  che esprime al meglio la vision di essere la piattaforma postale per eccellenza nel recapito della posta e dell’e-commerce. La società ha modificato la sua immagine ma non i suoi servizi di qualità come Formula Certa, il recapito postale certificato da satellite, e Sistema Completo, il servizio di recapito pacchi da azienda a consumatore.

Enjoy, il car sharing Eni a Rimini con 70 Fiat 500


Enjoy è un progetto per la diffusione del car sharing in Italia guidato da Eni. Il programma Enjoy si avvale di importanti partnership commerciali tra cui spiccano quelle con Trenitalia (main partner del progetto) e Fiat. La casa automobilistica torinese fornisce in particolare la flotta vetture dedicata al car sharing.

Da Telecom Italia ed Espresso nasce Persidera per il digitale terrestre


Si chiama Persidera la nuova società che riunirà sotto una gestione unitarie le attività di operatore di rete di Telecom Italia Media e del Gruppo Editoriale L’Espresso nel settore del digitale terrestre. Il perfezionamento dell’accordo tra i due gruppi è stato raggiunto dopo aver ottenuto le autorizzazioni previste dalla normativa italiana.

Maggio, retribuzioni in crescita dell’1,3%


A maggio 2014 i dati ISTAT rivelano una ripresa delle retribuzioni orarie che risultano in leggera crescita rispetto al mese precedente ed in progresso significativo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Particolarmente significativa la crescita delle retribuzioni nel settore delle telecomunicazioni.

Le aziende investono in responsabilità sociale ed ambiente


Cresce il numero di aziende italiane che investono parte dei propri bilanci in azioni di responsabilità sociale; al contempo cambiamo però i settori in cui maggiormente convergono gli investimenti e la loro entità complessiva. A tracciare questo quadro è il “VI rapporto sull’impegno sociale delle aziende” realizzato dall’Osservatorio Socialis in collaborazione con l’istituto IXE.

Deficit tecnologico per oltre il 70% delle aziende europee


Oltre sette aziende su dieci in Europa ammettono un deficit tecnologico intendendo con questa espressione un fattore limitante tra gli obiettivi che l’impresa si pone ed i livelli che l’infrasturra IT aziendale consente. Il dato emerge da una ricerca commissionata da Colt Technology Services che ha coinvolto un campione di aziende di varie dimensioni operanti in Europa.