Commercio, non si ferma il calo delle vendite


Febbraio conferma la difficoltà del commercio al dettaglio con un nuovo calo delle vendite. Lo confermano gli ultimi dati ISTAT che vedono nel secondo mese dell’anno un calo sia per i prodotti alimentari che per quelli non alimentari. Il perdurare di questa situazione ha peraltro imposto a molti operatori una profonda revisione della gestione economica aziendale con ripercussioni sul posizionamento commerciale e sui livelli occupazionali.

Flotte aziendali, dal 6 maggio i nuovi ecoincentivi


Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emanato il decreto di ripartizione dei contributi BEC (ecoincentivi) per il 2014. Si tratta dei contributi previsti dallo Stato per l’acquisto di veicoli a Basse Emissioni Complessive che saranno a disposizione di privati ed aziende a partire dal prossimo 6 maggio.

Imprese, saldo negativo nel primo trimestre


Anche il primo trimestre del 2014 si conferma periodo di difficoltà per le imprese italiane. Secondo i dati diffusi da Unioncamere il primo trimestre del 2014 ha registrato un pesante saldo negativo tra nuove iscrizioni e cessazioni d’attività. Cresce a doppia cifra anche il numero dei fallimenti.

Lavoro, retribuzioni ferme a marzo 2014


A fine marzo 2014 l’indice delle retribuzioni contrattuali orarie resta invariato rispetto al mese precedente. Il dato è stato diffuso dall’ISTAT e conferma come nell’attuale mercato del lavoro la crescita delle retribuzioni è complessivamente contenuta. Posto a 100 il valore dell’indice nel 2010, a marzo si è raggiunto un valore di 105,1.

Plexiglass fotovoltaico in una ricerca dell’università Milano-Bicocca


Trasformare le superfici vetrate e potenzialmente l’intera superficie di un edificio in elementi in grado di produrre energia elettrica con un meccanismo fotovoltaico. E’ questo l’importante risultato che emerge da una nuova ricerca portata avanti dal Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con un gruppo di ricercatori del Los Alamos National Laboratory.

Riqualificazione edilizia, accordo ENEA – ANCI – ANCE


Interessanti opportunità arrivano per le aziende del settore dell’edilizia da un nuovo accordo quadro siglato da ENEA (agenzia per le nuove tecnologie), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ed ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) riguardante la riqualificazione del patrimonio edilizio della Pubblica Amministrazione.

Enel Green Power, investimenti per 6,1 miliardi nel nuovo piano industriale


Enel Green Power, società del gruppo Enel che opera nel settore delle energie rinnovabili, ha presentato il nuovo piano industriale 2014 – 2018 che prevede nuovi investimenti per complessivi 6,1 miliardi di euro. La società punta per i prossimi anni ad una diversificazione delle strategie ed ad una importante crescita della capacità di produzione.

Conoscenze del personale da rafforzare per un terzo delle imprese


In un mercato che cambia rapidamente l’aggiornamento delle competenze professionali del personale di una azienda è spesso un elemento cruciale per una corretta gestione d’impresa. Su questo complesso tema è stato da poco reso noto uno studio Isfol commissionato dal Ministero del Lavoro che mostra come una parte consistente delle aziende italiane esprima un forte fabbisogno di nuove conoscenze.

Imprese, cresce la fiducia aspettando la ripresa


Se i segnali macroscopici dell’attesa fase di ripresa dell’economia sono ancora limitati nei valori assoluti, anche in marzo prosegue comunque la crescita l’indice del clima di fiducia delle imprese italiane elaborato mensilmente dall’ISTAT. I diversi settori produttivi registrano però tendenze disomogenee.

Efficienza Energetica, bando da 100 mln per le aziende


Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicati i dettagli del Bando Efficienza Energetica che prevede un fondo di 100 milioni di euro a disposizione delle imprese che ricadono nelle Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). Il bando finanzia programmi finalizzati alla riduzione dell’uso dell’energia primaria all’interno del ciclo di lavorazione dei prodotti o di erogazione sei servizi.