Venezia in idrovolante: tour scontato anche per le aziende

 Lo sconto sbaraglia qualunque forma di crisi e interessa non solo i privati ma pure le aziende. E’ possibile, quindi, comprare due biglietti al prezzo di uno per il tour di “Venezia in idrovolante”. A confermarlo è la Seawings Seaplane Tours che da pochissimo ha presentato le sue nuove promozioni per questa estate che comincia ad avviarsi verso la fine.  Per agosto la tariffa sarà valida così come a settembre 2011 e di certo attirerà tantissimi nuovi clienti che vogliono vedere il meglio di questa magica città, considerata tra le più belle al mondo.

Aziende e alberghi: chi paga il canone Rai?

 

Il  Codacons conferma che “ il 96 per cento di alberghi, ristoranti e negozi non paga il canone Rai e il fenomeno è molto elevato soprattutto in Toscana”. Lo stesso ha, quindi, inviato un esposto alle procure della Toscana  e alla corte dei Conti. I dati sono della stessa  Rai e riguardano solo le aziende e gli esercizi pubblici. In Toscana, in particolare si parlerebbe di circa 2.949 alberghi, 8.293 bar e 19.863 ristoranti, oltre a 49.489 esercizi di piccolo dettaglio.

Asili aziendali: il sogno dei lavoratori italiani

 

Gli asili aziendali in Italia come in gran parte del mondo, risolverebbero molti problemi legati alle donne con figli, nonché parecchi sensi di colpa connessi alla mancanza da casa per gran parte della giornata. Essendo vicini al posto di lavoro, infatti, di certo limiterebbero la lontananza con la prole. Insomma garantirebbero una qualità della vita decisamente migliore, ma nel Belpaese, attualmente, restano un sogno e il 47 per cento dei dipendenti ha tale speranza almeno per il futuro. Lo conferma una recente indagine portata avanti da Astraricerche che ha tenuto conto dei desideri di almeno un campione di almeno 883 persone scoprendo quello che in realtà era chiaro da tempo, anche calcolando che tale tipo di opzione rappresenta già una svolta soprattutto nei Paesi nordici. Tra le varie richieste, però non mancano i buoni pasto, nel 57 per cento dei casi e la mensa aziendale  per il 54 per cento.

Aziende in Borsa, Nintendo spera di rientrare nel Nikkei 225

 Nintendo, negli scorsi giorni, ha compiuto un importante balzo in avanti durante le negoziazioni alla Borsa di Osaka: la ragione principale di questo apprezzamento della capitalizzazione di mercato della società giapponese risiede nell’auspicio, da parte dei mercati finanziari e dei vertici societari, che la società possa rientrare nell’indice Nikkei 225 una volta che la fusione della Borsa di Osaka con quella di Tokyo sarà diventata realtà.

Così come altre società che sono quotate ad Osaka, infatti, la speranza dei principali titoli di questa piazza finanziaria nipponica è che possa essere presto prevista l’inclusione degli stessi all’interno dell’indice di riferimento Nikkei 225, della Borsa di Tokyo, la quale sta cercando di concludere le trattative che dovrebbero portare la società di gestione di tale piazza azionaria a fondersi con la Osaka Securities Exchange.

Istat: aziende agricole in mano a laureati trentenni

 Giovanissimi e laureati, possibilmente con una età che non supera i trenta anni: è la figura tipo di chi oggi dirige una azienda agricola secondo quanto riferito dall’Istat. Nella maggior parte dei casi, il motivo è presto spiegato: questo tipo di attività in linea di massima si tramanda direttamente di generazione in generazione e viene affidata ai ragazzi direttamente dai propri genitori, ma non sono rare le situazioni diverse in cui i ragazzi mostrano una vera e propria passione per il settore, attualmente un pò in crisi.

Due imprese in rosa per ogni azienda fallita

 Quando si dice “una buona notizia e una cattiva”. Voi quale volete sapere per prima? Del resto sono l’una la curiosa conseguenza dell’altra e si calcola che per ogni impresa fallita, nel frattempo nascano due aziende in rosa. Che l’imprenditoria femminile viva un ottimo momento lo sappiamo già da tempo e, in effetti, dopo anni di sorpassi verso la poltrona più importante e mesi interi in casa a cullare i propri figli, per le donne è l’ora di tornare seriamente in campo.

Energie rinnovabili: nuovi investimenti su scala mondiale

 E’ un momento finalmente più che positivo per le energie rinnovabili, tanto che sono partiti, su scala mondiale, una serie di investimenti nel settore che potrebbero portare nel breve e lungo termine a guadagni sia per le imprese interessate che per gli utenti che decideranno di usufruirne. Si calcola che solo nel 2010 si sia arrivati ad una cifra di 211 miliardi di dollari rispetto ai 160 miliardi del 2009. Questo secondo quanto riferito dal rapporto “Global Trends in Renewable Energy Investment 2011″ curato da Bloomberg New Energy Finance per conto dell’Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente).

Ravenna: diminuiscono le aziende del settore agricolo

 Aziende agricole in calo nell’area di Ravenna con l’ulteriore cambiamento di quelle che rimangono che, invece, diventano più grandi e aumentano il proprio budget. A diminuire sono anche i frutteti rispetto alle aree che si potrebbero coltivare e coloro che si occupano la terra sono sempre più grandi. I giovani guardano avanti e pensano ad altro, magari decidendo anche di cercare la propria fortuna fuori dall’Italia. I dati giungono dal bilancio provvisorio del censimento dell’agricoltura, in merito alle osservazioni riferibili al 2010.

Aziende e trasporti: a Palermo l’Amat manda in tilt la città

 Non è che a Palermo gli autobus passassero proprio in continuazione, ma fino ad oggi lavorare per l’Amat, l’azienda dei trasporti che riguarda gli autobus locali era una gran sicurezza, a livello di serietà e di stipendio. A gara gli abitanti dell’isola cercavano di assicurarsi un posto di lavoro nell’impresa che oggi, evidentemente, è stata duramente colpita dalla crisi, tanto da non riuscire più a far fronte al pagamento dei dipendenti. La protesta è esplosa con tutta la sua forza in città e i mezzi sono fermi nelle rimesse. Chi ha disagi maggiori sono i cittadini, costretti ad attendere inutilmente per ore sotto le assolate pensiline.

Aziende italiane: aumenta il fatturato e diminuiscono gli occupati

 Una brutta, bruttissima tendenza che potrebbe portare nei prossimi mesi gli imprenditori a continuare a effettuare seri tagli sul personale. Si perchè effettivamente la riduzione sembra funzionare al momento: scongiura il fallimento, fa rientrare il budget e permette di ottenere buoni risultati anche caricando di lavoro quei pochi dipendenti che pur di non perdere il posto di lavoro sono disposti a tutto o quasi. Dopo la crisi iniziata nel 2008 ora sembra che le cose possano via via avviarsi verso la normalità, ma a che prezzo?

Valori aziendali, secondo gli analisti ora Linkedin è sopravalutata

 Il tempo della crescita sembra finito, almeno per il momento, per quanto concerne il valore aziendale di Linkedin. Il social network business oriented più noto del mondo è infatti precipitato durante le negoziazioni alla Borsa americana, quando gli analisti di Morgan Stanley e della Evercore Partners hanno annunciato di aver ribassato il proprio rating sui titoli azionari, a causa di una sopravalutazione delle stesse partecipazioni nel capitale del social network recentemente sbarcato sui mercati regolamentati.

In altri termini, quel che hanno affermato gli osservatori di Morgan Stanley e di Evercore Partners è che Linkedin attualmente è troppo cara, anche se la stessa società ha dichiarato di aver chiuso il secondo trimestre dell’anno con un livello degli utili superiore a quello delle attese, diramando inoltre degli auspici sul trend dei ricavi di vendita e di servizi che sembra non conoscere battute d’arresto.

Chieti: sempre più donne a capo di una impresa

 A Chieti il lavoro è in mano alle donne: sembra una provocazione invece è una felice tendenza che interessa la zona. L’imprenditoria femminile qui ha subito un incremento dello 0,4%e le esponenti del sesso femminile in questione operano nel terziario, in primo luogo nel commercio. Tutte sono laureate e la città resta tra le prime dieci di Italia più sviluppata da questo punto di vista. I dati arrivano da uno studio effettuato da Terziario Donna, l’associazione a marchio Confcommercio che rappresenta l’imprenditoria al femminile in una serie di ambiti. Parliamo soprattutto oltre che di vendite pure di servizi, turismo e piccole e medie imprese.

Apple è più innovativa di Google secondo Forbes

In fondo è una lotta tra titani dove assegnare il podio non è affatto facile, eppure Forbes ha reso nota la classifica “The world’s most innovative companies” in cui vengono messe in ordine di importanza economica le più importanti aziende del mondo. Ecco che secondo tale lista Apple riuscirebbe a battere perfino Google in quanto ad innovazione. La prima si piazza, infatti al quinto posto, superando Google, mentre il podio toccherebbe a Salesforce e Amazon.

Aziende: si assume quasi esclusivamente per conoscenza diretta del candidato

 Non è proprio una novità in effetti e del resto la recente crisi economica non ha fatto altro che rende più esasperata una tendenza, per meglio dire un problema dell’Italia intera. Una azienda su due assume solo per conoscenza diretta del candidato e, in linea di massima, è molto complesso altrimenti trovare lavoro se non c’è almeno un amico che “ci mette la buona parola”. Si tratta di una sottile quanto fastidiosa sfumatura che è differente dalla classica raccomandazione. Qui chi desidera essere assunto ha delle buone capacità ed anche il curriculum ma i capi delle imprese che cercano personale non si fidano e non hanno voglia di sperimentare sulla propria pelle e, soprattutto, sul proprio budget.